
Manutenzione degli arredi da giardino in legno: come prepararsi all’estate
Arredi da giardino in legno, alcuni consigli pratici per la loro manutenzione
Con l’arrivo della bella stagione è un piacere godersi gli spazi esterni della propria casa. Giardini, verande, terrazze sono luoghi di relax anche grazie agli arredi in legno che abbiamo accuratamente scelto.
Prima dell’estate è importante, però, verificare la loro condizione, soprattutto se durante l’inverno sono stati sottoposti agli agenti atmosferici senza alcuna protezione.
La primavera è il periodo ideale per svolgere lavori di manutenzione e preparare gli arredi in legno ad affrontare il caldo estivo.
Ecco alcune operazioni alla portata di tutti.
La pulizia
La prima cosa da fare è un’accurata pulizia degli arredi. Utilizzate un detergente neutro per non alterare l’aspetto del legno. Indossate dei guanti e con una spazzola e un panno umido applicate il prodotto. Tutte le sostanze portate dall’aria, come polvere e terra, devono essere rimosse completamente. Successivamente risciacquate con abbondante acqua e lasciate asciugare i vostri arredi al sole.
La protezione
Quando sono puliti e asciutti, bisogna procedere con il trattamento protettivo per ridare luminosità agli arredi e garantirne la durata.
Suggeriamo, se la tipologia del legno lo consente, un trattamento naturale ad olio per ravvivare il mobile con una semplice operazione di stesura. Questo tipo di trattamento è a basso impatto ambientale e restituisce al legno la sua naturale lucentezza.
La scelta tra un trattamento a olio o la verniciatura non è mai causale, ma è dettata dal tipo di legno, dalle caratteristiche estetiche e funzionali dell’oggetto e dall’uso che ne verrà fatto. Per cui consigliamo di trattare i mobili con prodotti appositi a seconda del tipo di legno.
Alcuni accorgimenti
Se è la prima volta che vi cimentate in lavori di manutenzione, vi suggeriamo di provare i prodotti che avete scelto di utilizzare, in un piccolo angolo dell’arredo. Così potete osservare subito l’efficacia, senza rischiare di essere insoddisfatti a lavoro finito.
Queste operazioni sono semplici e alla portata di tutti. Ci teniamo alla salute del legno e con questi piccoli accorgimenti ci auguriamo che anche i nostri clienti riescano sempre a mantenerlo vivo.